Rolfing - rolfingfede

Vai ai contenuti
IL ROLFING ®
Il Rolfing® è un metodo di lavoro corporeo che mira a stabilire armonia ed equilibrio nella struttura corporea, attraverso il tocco e l'educazione al movimento.
In pratica, migliora la postura!
Ha lo scopo di armonizzare la struttura del corpo umano rispetto alla forza di gravità , creando un allineamento più efficace.
Tale allineamento ideale permette alla forza di gravità di fluire liberamente attraverso il corpo, di liberarsi da inutili tensioni muscolari, rendendo i movimenti più fluidi ed economici.
Quando questo allineamento ideale viene a mancare, per motivi di origine diversa tra ogni individuo, ( traumi fisici, malattie viscerali croniche o particolari stati emozionali ) si manifestano tensioni, rigidità e dolori che perdurano nel tempo anche quando la causa primaria che ha portato al disallineamento è risolta.
Il Rolfing® non cura nei dettagli le patologie, ma può essere un valido supporto per trattare alcune di queste. In generale le persone si rivolgono al Rolfing® per motivi diversi:
  • Per alleviare fastidiose tensioni fisiche croniche.
  • Dare sollievo ad artrosi nei vari distretti del corpo.
  • Dolore alla schiena e cervicale.
  • Dolori articolari vari.
Un corpo armonico e ben integrato conferisce non solo benessere fisico ma può migliorare anche il modo di porsi di fronte agli eventi emotivi.



Analisi in statica

Analisi in dinamica

Si svolge tramite tecniche di manipolazione dei vari strati superficiali e profondi dei tessuti connettivi (Fascia).Utilizza le mani, le nocche ed i gomiti. Si pratica col cliente sdraiato, seduto e in piedi.
Attraverso tali tecniche è possibile ottenere il rilascio della catena miofasciale che determina il cattivo allineamento posturale.
Il processo del Rolfing® si svolge generalmente in dieci sedute  della durata di circa 60-90 minuti, in modo da lavorare su tutte le zone del corpo.
La seduta inizia sempre con una lettura del corpo in piedi, si osserva come i vari segmenti scheletrici sono disposti in relazione alla gravità, sui tre piani dello spazio. La seconda lettura del corpo si effettua in dinamica, invitando il cliente a camminare ed osservando come i piedi, arti inferiori e superiori, bacino, colonna, spalle, braccia e capo si muovono. Infatti, è importante la verifica in statica secondo la moderna posturologia, ma è altrettanto importante vedere se il corpo è ben organizzato per compiere movimento fluido ed economico.
L'intero processo richiede l'impegno ed una partecipazione attiva del cliente, il risultato è frutto del lavoro di entrambi, Rolfer e cliente.



Alcuni esempi di correzioni posturali. Sono state eseguite tecniche del rolfing ma senza seguire la ricetta delle 10 sedute, essendo i soggetti "ben leggibili". Questo permette di eseguire dei trattamenti più mirati che portano a risultati veloci e immediati. In realtà, il rolfing non consiste solo di rilascio miofasciale. Quello che lo contraddistingue da altre tecniche posturali è la sua virtù nel raffinare la percezione del corpo in relazione allo spazio. Per ottenere questo sono necessarie sedute in cui vengono proposti esercizi che educhino a muovere il corpo in modo economico e fluido. Solo in questo modo è possibile consolidare il miglioramento posturale dovuto al rilascio delle catene muscolari. Per questo, anche se è vero che in vari casi si possono ottenere risultati eclatanti anche con due sedute da "cecchino", è consigliato eseguire le sedute basilari della ricetta ideata da Ida Rolf per permettere al sistema neuromuscolare di re settarsi a nuovi parametri. Infatti, si possono ottenere ottimi risultati in termini di allineamento posturale con tecniche osteopatiche o chiropratiche di tipo HVLA ma i risultati saranno a breve scadenza.



“Quando il corpo riesce a lavorare in modo appropriato, la forza di gravità può fluire attraverso di esso. Quindi spontaneamente, il corpo guarisce se stesso”
Dr. Ida Rolf


Ida Rolf, una donna geniale, pioniera nel mondo della fascia. (1896-1979)
Nasce a New York nel 1896. Diplomata al Barnard College nel 1916, inizia la sua attività presso la Facoltà di Medicina del “Rockfeller Institute” nel dipartimento di chimica organica.
Prosegue i suoi studi presso la Columbia University ricevendo la laurea in biochimica nel 1920. In questo periodo e nei due decenni successivi si interessa allo yoga, all’osteopatia ed all’omeopatia, traendo da ciascuna di queste discipline alcuni principi fondamentali che la guideranno nel seguito delle sue ricerche.
Intorno agli anni ‘40 iniziò a trattare disturbi fisici cronici con una serie di esercizi di movimento e manipolazioni che le consentirono di verificare le grandi possibilità di cambiamento della struttura umana grazie alla plasticità dei tessuti connettivi.
Negli anni seguenti sintetizzò l’intero processo in un ciclo di dieci sedute chiamato “Integrazione Strutturale”. Dedicò il resto della sua vita a insegnare e trasmettere la tecnica che più tardi divenne nota con il suo nome “Rolfing”.
Federico Zeni - via Piera 13 - 38038 Tesero TN - tel.331 185 4003 - zenifede@gmail.com
Il Rolfing e l'osteopatia sono tecniche del benessere che non sostituiscono le terapie mediche e sono successive alla diagnosi medica.
Torna ai contenuti