Chi sono - rolfingfede

Vai ai contenuti
Federico Zeni   

La mia formazione professionale è tecnica:

diploma di perito meccanico, lavoro in officina, dapprima come operaio e ben presto come disegnatore progettista.
Appassionato di CAD 3D, elettronica e automazione industriale.
All' età di 13 anni scopro i benefici dell'allenamento della forza con l'utilizzo dei sovraccarichi.
Stupefatto dagli adattamenti che il corpo subisce agli stimoli allenanti, mi innamoro del bodybuilding.
Pur non possedendo un fisico geneticamente predisposto a tale attività fisica, continuo ad informarmi tramite le poche riviste e libri che trovo, sulle tecniche. Partecipo a vari corsi per allenatore.
Nel 1988 apro una piccola palestra provvista di basilari attrezzi.
Poco dopo il mio interesse si sposta sulla preparazione delle qualità condizionali applicate agli sport (forza max, forza veloce e resistente)
Ho modo di seguire atleti di notevole livello (nazionale e mondiale) affinando le tecniche e le strategie nella periodizzazione dell'allenamento.
Mi accorgo che con i sovraccarichi è possibile ottenere ottimi risultati anche nel settore della riabilitazione e prevenzione agli infortuni quindi incomincio ad interessarmi in modo più serio alla fisiologia muscolare e articolare.
Mi avvicino quindi al mondo della terapia manuale, partecipo a corsi di massaggio base, connettivale, miofasciale ed apprendo alcune semplici tecniche osteopatiche.
Inizio cosi ad interessarmi di catene muscolari e postura.
Capisco che il corpo non è diviso in settori, raramente il dolore sorge nella zona in cui si percepisce.

Scopro che esiste un metodo di trattamento corporeo basato sul tocco e l'educazione al movimento, e che considera il corpo nella sua interezza in relazione alla gravità: Il rolfing. Decido cosi di intraprendere la formazione.
Per poter offrire maggiori garanzie ai clienti, frequento la scuola di Massoterapista C.B. ed ottengo la qualifica di auisliario della sanità. Questa figura professionale ha sostituito quella del massofisioterapista e abilita all'esercizio dell'Arte ausiliaria delle professioni sanitarie, di Massaggiatore MCB, rilasciata dalla Regione Lombardia su delega del Ministero della Salute   (art. 1 R.D. n.   1334 del 31/05/28 - art. 99 R.D. n.. 1265 del 27/07/34 - art. 1   D.P.R. n. 10 del 15/01/72).
Nel frattempo la mia curiosità mi porta ad iscrivermi ad ostepoatia e a conseguire l'attestato di osteopata. Questo ha aggiunto altre competenze e un nuovo modo di vedere, ma anche di guardare, la persona.
Ho continuato ad approfondire, mediante studio e seminari, tecniche strutturali manuali e chiropratiche drop, interazioni posturali con piedi e occlusione dentale.
Nel 2022-23 ho portato a termine il corso di alta formazione in APC (Antropologia - Psicologia - Caratterologia). E' un metodo di terapia basato sul trattamento delle perturbazioni energetiche psicosomatiche (molto frequenti!) le quali non rispondono ai trattamenti manuali e nemmeno a quelli farmacologici! Il trattamento è eseguito col metodo dell'agopuntura, ma al posto degli aghi si utilizzano altri attrezzi altrettanto efficaci. Quindi, ho conseguito un nuovo "utensile di lavoro" molto potente.



Federico Zeni - via Piera 13 - 38038 Tesero TN - tel.331 185 4003 - zenifede@gmail.com
Il Rolfing e l'osteopatia sono tecniche del benessere che non sostituiscono le terapie mediche e sono successive alla diagnosi medica.
Torna ai contenuti